L’economia cinese è “in gravi difficoltà” mentre Xi si dirige al congresso del Partito Comunista


Hong Kong
Affari della CNN

Quando Xi Jinping è salito al potere un decennio fa, la Cina ha superato il Giappone diventando la seconda economia più grande del mondo.

Da allora è cresciuto a un ritmo incredibile. Con un tasso di crescita medio annuo del 6,7% dal 2012, la Cina ha assistito a una delle espansioni sostenute più rapide della storia per una grande economia. Nel 2021, il suo PIL raggiungerà quasi 18 trilioni di dollari, pari al 18,4% dell’economia globale, secondo la Banca Mondiale.

Il rapido sviluppo tecnologico della Cina è diventato anche una minaccia strategica per gli Stati Uniti e i suoi alleati. È continuo spingendo i rivali americani da posizioni di leadership di lunga data in settori che vanno dalla tecnologia 5G all’intelligenza artificiale.

Fino a poco tempo fa, alcuni economisti prevedevano che la Cina sarebbe diventata la più grande economia del mondo entro il 2030, sostituendo gli Stati Uniti. Oggi la situazione sembra meno promettente.

Mentre Xi si prepara per il suo secondo decennio al potere, deve affrontare crescenti sfide economiche, inclusa una classe media infelice. Se non riesce a rimettere in carreggiata l’economia, la Cina deve affrontare un rallentamento dell’innovazione e della produttività, insieme a un crescente malcontento sociale.

“Per 30 anni, la Cina ha intrapreso un percorso che ha dato alle persone grandi speranze”, ha affermato Doug Guthrie, direttore di China Initiatives presso la Thunderbird School of Global Management dell’Arizona State University. aggiunta che il paese è “in grossi guai in questo momento”.

Sebbene Xi sia uno dei leader più potenti che la Cina e il suo Partito Comunista al potere abbiano mai visto, alcuni esperti affermano che non può rivendicare il merito per gli spettacolari progressi del Paese.

“La leadership di Xi non ha causato l’ascesa economica della Cina”, ha detto Sonja Opper, professore all’Università Bocconi in Italia che studia l’economia cinese. “Xi ha acquisito molto valore in un continuo movimento imprenditoriale e nel rapido sviluppo di un privato [sector] leader economici precedenti si erano scatenati”, ha aggiunto.

Invece, negli ultimi anni, le politiche di Xi lo hanno fatto ha causato alcuni seri mal di testa in Cina.

Il presidente cinese Xi Jinping saluta mentre arriva per un ricevimento nella Grande Sala del Popolo alla vigilia della Festa nazionale cinese a Pechino, Cina, 30 settembre 2022.

Una vasta repressione da parte di Pechino sul settore privato del paese, iniziata alla fine del 2020, e il suo fermo impegno per una politica zero-Covid, hanno colpito duramente l’economia e il mercato del lavoro.

“Semmai, la leadership di Xi potrebbe smorzare parte della crescita dinamica del Paese”, ha detto Opper.

Più di 1 trilione di dollari è stato spazzato via dal valore di mercato di Alibaba e Tencent, il fiore all’occhiello dell’industria tecnologica cinese, negli ultimi due anni. La crescita delle vendite nel settore è rallentata e decine di migliaia di dipendenti sono stati licenziati, portando a un record di disoccupazione giovanile.

Anche il settore immobiliare è stato bastonato, colpendo alcuni dei più grandi sviluppatori immobiliari del paese. Il crollo del settore immobiliare, che rappresenta fino al 30% del PIL, è stato un evento diffuso e raro. dissenso tra la classe.

Migliaia di acquirenti di case arrabbiati si sono rifiutati di pagare i loro mutui su progetti in stallo, sollevando timori di rischi finanziari sistemici e costringendo le autorità a fare pressioni su banche e sviluppatori per frenare i disordini. Non è stata l’unica manifestazione di malcontento quest’anno.

A luglio, le autorità cinesi hanno disperso violentemente una protesta pacifica di centinaia di depositanti, chiedendo i risparmi di una vita alle banche rurali che avevano congelato depositi per milioni di dollari. Lo scandalo bancario non solo ha minacciato i mezzi di sussistenza di centinaia di migliaia di clienti, ma ha anche evidenziato il deterioramento della salute finanziaria delle banche cinesi più piccole.

“Molte persone della classe media sono deluse dalla recente performance dell’economia e deluse dalla leadership di Xi”, ha detto David Dollar, senior fellow del John L. Thornton China Center presso la Brookings Institution.

Secondo gli analisti, il Le debolezze del sistema finanziario sono il risultato dell’espansione sfrenata guidata dal debito del paese nell’ultimo decennio, e il bisogno di un modello modificare.

“La crescita della Cina durante il decennio al potere di Xi è in gran parte attribuibile alla strategia economica complessiva adottata dai suoi predecessori, che si è concentrata sulla rapida espansione attraverso investimenti, produzione e commercio”, ha affermato Neil Thomas, analista senior per Cina e Nord-est asiatico presso Eurasia Group. .

“Ma questo modello ha raggiunto il punto di ridurre significativamente i rendimenti e aumentare la disuguaglianza economica, il debito finanziario e il danno ambientale”, ha affermato.

Mentre Xi sta cercando di cambiare quel modello, non lo sta facendo nel modo giusto, dicono gli esperti, e sta mettendo a rischio il futuro delle imprese cinesi sotto un controllo statale più stretto.

Il leader 69enne ha lanciato la sua repressione per frenare le imprese private “indisciplinate” che stanno diventando troppo forti. Voleva anche ridistribuire la ricchezza nella società, sotto il suo obiettivo di “prosperità comune”.

Xi immagina una “nuova normalità”, in cui i consumi e i servizi diventeranno motori di espansione più importanti degli investimenti e delle esportazioni.

Ma, finora, queste misure hanno spinto l’economia cinese in una delle peggiori crisi economiche degli ultimi quattro decenni.

Gli acquirenti camminano al centro commerciale Taikoo Li Village a Sanlitun a Pechino, in Cina, lunedì 30 maggio 2022.

Il Fondo monetario internazionale ha recentemente tagliato le sue previsioni per la crescita della Cina al 3,2% quest’anno, rappresentando un forte rallentamento dall’8,1% nel 2021. Cioè il secondo tasso di crescita più basso della nazione in 46 anni, solo migliore di 2020 quando la prima epidemia di coronavirus ha colpito l’economia.

Sotto Xi, la Cina non solo è diventata più insulare, ma ha anche assistito al deterioramento delle relazioni USA-Cina. Il suo rifiuto di condannare l’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca e la recente invasione di Taiwan da parte della Cina potrebbero dividere ulteriormente il Paese. più da Washington e dai suoi alleati.

Gli analisti affermano che i problemi attuali non rappresentano ancora una grave minaccia per la leadership di Xi. Si prevede che vincerà un terzo mandato senza precedenti al Congresso del Partito Comunista che inizierà domenica. Le priorità presentate al congresso definiranno anche la traiettoria della Cina per i prossimi cinque anni o più.

“Probabilmente ci vorrebbe un disastro economico sulla scala della Grande Depressione per creare livelli di malcontento sociale e protesta popolare che potrebbero rappresentare una minaccia per il governo del Partito Comunista”, ha detto Thomas dell’Eurasia Group.

“Inoltre, la crescita non è l’unica fonte di legittimità e sostegno per il Partito Comunista, e Xi ha sempre più lucidato le credenziali patriottiche del Partito Comunista per fare appello al patriottismo oltre che ai portafogli”, ha aggiunto.

Ma per riportare la Cina a una crescita elevata e all’innovazione, Xi potrebbe dover ritirare le riforme orientate al mercato.

“Se è intelligente, libererà rapidamente le cose nel suo terzo mandato”, ha detto Guthrie.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *